Indietro

Nuovi orari attività commerciali a Roma dal 5 Giugno 2020

07.06.2020

La sindaca di Roma, basandosi sul riscontro positivo del monitoraggio del rischio di contagio in città, tenendo anche in considerazione delle specifiche modalità di fruizione di determinate attività commerciali, ha firmato il 5 Giugno 2020 una nuova ordinanza che, tra i vari punti, regolamenta, innovando, gli orari di apertura di alcune attività specifiche.

L’ordinanza sarà in vigore dal 5 Giugno al 30 giugno 2020.

Novità negli orari.

Nessun limite orario sarà imposto a quelle attività che registrano picchi di clientela in momenti specifici della giornata, a seconda dei servizi offerti, e che quindi verrebbero penalizzati da vincoli troppi rigidi. È la novità di questo provvedimento varato non appena la situazione finanziaria ce lo ha consentito. Per esempio le ferramenta devono poter garantire approvvigionamenti alle imprese nelle prime ore del mattino, mentre le gelaterie e pizzerie a taglio devono poter lavorare fino a tardi. Vale anche per parrucchieri, barbieri ed estetisti, le cui prestazioni richiedono una permanenza prolungata all’interno del negozio e necessitano di tempi più ampi per l’alternanza della clientela. Altri potranno anticipare l’apertura e non saranno più vincolati dal limite serale delle 21e30, mentre librerie e cartolerie sceglieranno liberamente fra due delle fasce consentite. 

Dichiara la Sindaca Raggi.

Le seguenti attività non saranno sottoposte a vincoli:

  • laboratori di prodotti alimentari (ad esempio gelaterie, pizzerie al taglio, pasticcerie, rosticcerie);
  • i negozi di ferramenta e di rivendita di materiale edile;
  • negozi di prodotti di termoidraulica, bricolage e vernici;
  • acconciatori ed estetisti;
  • attività di autoriparazione come le autofficine (meccanici, elettrauto, carrozzieri, gommisti);
  • concessionarie auto con laboratorio di riparazione e assistenza;
  • attività di commercio su aree pubbliche;
  • edicole;
  • tabaccherie;
  • farmacie e parafarmacie;
  • esercizi all’interno di stazioni ferroviarie e aree di servizio.

Le altre attività dovranno rispettare le fasce orarie già esistenti.


Fascia F1

Comprende gli esercizi di vicinato del settore alimentare, le medie e grandi strutture di vendita del settore alimentare, i panificatori.

Si potrà scegliere tra due sotto fasce:

  • Fascia 1A (F1A) : apertura dalle 07.00 ed entro le 08.00 / chiusura entro le 15.00;
  • Fascia 1B (F1B) : apertura dalle 07.00 ed entro le 08.00 / chiusura non prima delle 19.00;

Fascia F2

Comprende i laboratori non alimentari, con apertura dalle 09.30 ed entro le 10.00 e chiusura entro le 19.00.


Fascia F3

Comprende gli esercizi di vicinato e le medie e grandi strutture di vendita del settore non alimentare, phone center - internet point, con apertura dalle 10.00 ed entro le 11.00 e chiusura non prima delle ore 19.00.

Le fasce si applicano anche alle attività all’interno dei Centri Commerciali.
La cartolibrerie, le librerie, le cartolerie potranno scegliere a loro discrezione tra la fascia F2 e F3.

Le attività dovranno adeguarsi alla normativa ragionale e nazionale relativamente a domeniche e festivi e avranno l'obbligo di indicare la fascia applicata sia nel caso gli sia stata assegnata che in quello in cui fosse stata scelta.

sito comune di roma 
la sindaca informa